Placche F.A.S.T®
Sviluppata con l’ausilio di chirurghi esperti, la gamma di placche F.A.S.T.® è stata disegnata per soddisfare le principali indicazioni della chirurgia dell’avampiede e del medio piede.
Caratteristiche e materiali
Le placche F.A.S.T.® sono disponibili in 6 versioni, lateralizzate o non lateralizzate:
- Placche MTP: 30 e 35 mm
- Placche Sintesi: 30 e 35 mm
- Placche Universali: da 2 a 4 fori – 18, 26 e 30 mm
- Placche Basali: 35 mm – distanziatore da 3, 4 e 5 mm
- Placca Lapidus: 35 mm – 2 e 3 mm di sfalsamento
- Placche di Revisione MTP: 45 mm
Le placche F.A.S.T.® possono ricevere due tipi di viti in 2 diametri:
- Viti bloccate: Ø 2.7 e 3.2, da 10 a 30 mm (incremento di 2 in 2)
- Viti non bloccate: Ø 2.7 e 3.2, da 10 a 30 mm (incremento di 2 in 2)
Le placche F.A.S.T.® hanno le seguenti caratteristiche:
- Impianto mini invasivo: placche lunghe 30 mm
- Forma atraumatica: sottile (1,5 mm), bloccaggio senza sporgenza delle teste delle viti
Materiale:
Titanio (TA6V ELI ISO 5832-3) / Confezione sterile
Strumentazione
1 kit placche avampiede-medio piede
Indicazioni
La gamma di piastre FAST ® è stata progettata per la chirurgia del piede.
Le indicazioni sono:
- Fissazione di fratture (osteosintesi),
- Artrodesi,
- Osteotomie
In particolare per i seguenti casi:
- Alluce rigido,
- Alluce valgo,
- Deformità dovuta all’artrite reumatoide,
- Artrosi post-traumatica,
- Instabilità neuromuscolare,
- Ripresa chirurgica in caso di fallimento di interventi precedenti.
Le controindicazioni delle placche F.A.S.T.® sono:
- Infezioni acute, croniche, locali o sistemiche cardiopatie, diabete non compensato, emodialisi costante, riduzione delle difese del sistema immunitario, ecc.).
- Deficienze muscolari, neurologiche o vascolari gravi che colpiscono l’estremità interessata.
- Osteoporosi grave, tumori ossei locali, distruzione, perdita o scarsa qualità ossea che potrebbe influire sulla stabilità dell’impianto.
- Tutte le affezioni che possono essere controindicate per l’impiego di un fissaggio rigido in generale.
- Tossicodipendenza, abuso di alcol, di tabacco e di medicinali.
- Incapacità intellettuale dei pazienti a comprendere le istruzioni del chirurgo.
- Disturbi sistemici o metabolici.
- Obesità, sovrappeso, elevati livelli di attività da parte del paziente, pratiche
sportive intense, caduta.